Residenziale

ASPETTI CRITICI DELLA PATOLOGIA EOSINOFILA INFIAMMATORIA; DAL PATHWAY DELLA IL-5 ALLE MANIFESTAZIONI CLINICHE

RES
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
  • Fine iscrizione: 09-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 03-10-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 465442
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La Granulomatosi Eosinofilica con Poliangioite (EGPA, precedentemente nota come sindrome di Churg-Strauss) è una rara Malattia Sistemica, caratterizzata a da flogosi dei vasi di piccolo calibro e da infiltrati eosinofili negli organi colpiti. Molto frequente è il rilievo di tipiche anomalie autoanticorpali: gli ANCA MPO e PR3. Sintomi caratteristici della EGPA sono allergia, asma, poliposi nasale, eosinofilia periferica a cui si può associare il coinvolgimento flogistico, anche in differenti stadi della storia naturale della malattia, di uno o più organi fra cui polmone, rene, miocardio, nervo periferico, cute. Il potenziale interessamento multisistemico della EGPA può essere fuorviante nelle fasi precoci di malattia, con il rischio di pericolosi ritardi diagnostici; per questo è auspicabile un approccio multidisciplinare sia in fase diagnostica che sulla scelta terapeutica, che coinvolga i singoli specialisti coinvolti. Il riconoscimento della malattia nelle sue forme più precoci consente di ridurre il rischio della comparsa di danno d’organo e il ricorso tempestivo alle terapie più appropriate. Lo scopo dell’incontro è di favorire il "dialogo clinico" tra i vari specialisti e con i MMG nella gestione integrata del paziente con EGPA al fine di migliorare la appropriatezza clinica. I destinatari dell’incontro sono: MMG, Specialisti e Medici in formazione in Reumatologia, Pneumologia, Nefrologia, ORL; Dermatologia, Anatomia Patologica, Farmacisti, Biologi, Studenti di Medicina e Chirurgia.

Programma

Programma

14:00    Registrazione al congresso e Saluto delle Autorità

            P. Muratori, Direttore UOC Medicina Interna -Lungodegenza Ospedale Forlì – S. Sofia

            F. Girelli, Responsabile UOS Reumatologia Forlì

1° SESSIONE

Moderatori: M. Govoni, V. Poletti

 

14:30    LE VASCULITI ANCA- associate. ASPETTI CLASSIFICATIVI ED EPIDEMIOLOGICI

            F. Muratore

15:00    BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA EGPA: IL RUOLO DELL’EOSINOFILO

            E. Silvagni

15:30    ASPETTI ANATOMO-PATOLOGICI DELLA EGPA: DALLA VASCULITE AL GRANULOMA

            A. Dubini

16:00    DISCUSSIONE

16:20    COFFEE BREAK

 

2° SESSIONE

Moderatori: A. De Vito, C. Salvarani

16:40    POLIPOSI NASALE: QUANDO IL POLIPO DIVENTA VASCULITE?

            C. Bellini

17:00    ASMA GRAVE E POLMONITE EOSINOFILA

            C. Ravaglia

17:20    CASO CLINICO: EGPA ad esordio artritico similreumatoide, refrattaria al methotrexate

            S. Ruggiero

17:40    LA PRESA IN CARICA DEL PAZIENTE CON EGPA. DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

            S. Bernardi

DISCUSSIONE

18:00    TAVOLA ROTONDA

             F. Pieraccini, C. Ravaglia, V. Poletti, M. Govoni, C. Salvarani, S. Bernardi, A. De Vito, A. Dubini

18:20    TAKE HOME MESSAGE

18:30     SALUTI E CONCLUSIONI

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FG
    Dott. Francesco Girelli
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Nefrologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Università di Bologna - Campus di Forlì Aula 12 Teaching Hub
  • Viale Corridoni n. 20, 47121 Forlì (FC)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa